1 ottobre 2013
6 settembre 2013
Seminario di Apprendimento Vocale
SEMINARIO DI APPRENDIMENTO VOCALE
COME FARE AMICIZIA CON LA PROPRIA VOCE
12-13 OTTOBRE 2013
Parlare e cantare sono esperienze che facciamo quotidianamente, da quanto siamo nati : con il primo vagito – e quindi con il primo respiro – il bambino a!erma il suo essere nel mondo ed esprime così tutte le sfumature del suo stato emotivo.
Anche da adulti l’attività di parlare, come quella di cantare, è profondamente legata alla nostra sfera emotiva, e ne abbiamo consapevolezza quando sopravvengono stati d’animo come ansia, timore di farsi vedere, di fare delle figuracce o di non essere all’altezza: ecco che la paura di parlare o di cantare in pubblico può provocare dei blocchi emotivi che si ripercuotono sul respiro, e quindi sulla voce. Tutto si blocca, diventiamo rigidi, col «groppo in gola». In questo lavoro si comincia prendendo coscienza del proprio corpo, dalla postura alla respirazione.
Sì, perché la voce, parlata o cantata, non si può isolare dal resto del corpo, ma richiede uno sforzo sinergico di tutto il «poliedro tridimensionale umano» che fa da risonanza tra dentro e fuori: dalla postura alla respirazione, all’ascolto. La voce, se usata bene, può diventare una fonte di energia e di gioia vitale. Portiamo dentro di noi questo immenso potenziale energetico e lo utilizziamo in genere solo in minima parte. Questo percorso tocca una sfera dell’esistenza che prescinde dalle proprie abilità canore.
Ecco perché sviluppare le capacità vocali nella consapevolezza del proprio corpo è quindi un lavoro indicato a tutti, sia chi fa un uso professionale della voce, sia chi vorrebbe semplicemente imparare a usarla meglio.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni:
Margreet Hanneman cell. 338 4451963 Tel. 02 9232880
mail info@studiohanneman.it
sito www.studiohanneman.it
A CHI È RIVOLTO: Il seminario è aperto a tutti coloro che desiderano sperimentare la loro voce per migliorarne l’uso e comprenderne meglio la sua complessità e le sue molteplici possibilità.
LA CONDUTTRICE: Il corso è condotto da Margreet Hanneman, di formazione attrice e musicista. Specializzata in Psicocinetica (Jean Le Boulch), in Audiopsicofonologia (Alfred Tomatis) e nel Metodo Wilfart (Analizzare, Costruire e Armonizzare attraverso la Voce) ha una lunga esperienza di lavoro sul movimento, sulla postura e sulla voce.
COME E QUANDO: Il lavoro si svolge in un gruppo da 6 a 8 partecipanti
Sabato 12 e Domencia 13 ottobre 2013
orario: 10.00 -13.00 / 14.30-17.30
LUOGO DEL SEMINARIO: presso “L’Arpa Magica” a Milano
Via Chiaravalle 11 (MM3 Missori)
COME ISCRIVERSI: La quota di partecipazione è di € 160,00 IVA compresa
(la metà della somma va versata tramite bonifico bancario al momento dell’iscrizione)
Si consiglia di indossare abiti comodi e calze per poter lavorare senza scarpe.
25 maggio 2013
TOMATIS NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA
TRATTO DA SANREMO NEWS.IT
http://www.sanremonews.it/2013/05/23/mobile/leggi-notizia/argomenti/altre-notizie/articolo/un-documentario-lorecchio-e-lascolto-sul-metodo-tomatis-nella-scuola-dellinfanzia-villa.html#.UaB_CYVYGtc
Dopo oltre un decennio di applicazione del metodo Tomatis nella scuola dell’Infanzia Villa Vigo, una neo audiopsicofonologa Graziella Puzzo presenta un documentario che valorizza la pedagogia dell’ascolto del Prof. Tomatis nella scuola dell’infanzia.
Nel video si evidenzia il ruolo fondamentale dell’orecchio e dell’apparato uditivo nella funzione di ascolto, come “porta aperta” verso la comunicazione, la relazione e l’apprendimento.
http://www.sanremonews.it/2013/05/23/mobile/leggi-notizia/argomenti/altre-notizie/articolo/un-documentario-lorecchio-e-lascolto-sul-metodo-tomatis-nella-scuola-dellinfanzia-villa.html#.UaB_CYVYGtc
Dopo oltre un decennio di applicazione del metodo Tomatis nella scuola dell’Infanzia Villa Vigo, una neo audiopsicofonologa Graziella Puzzo presenta un documentario che valorizza la pedagogia dell’ascolto del Prof. Tomatis nella scuola dell’infanzia.
Nel video si evidenzia il ruolo fondamentale dell’orecchio e dell’apparato uditivo nella funzione di ascolto, come “porta aperta” verso la comunicazione, la relazione e l’apprendimento.
10 maggio 2013
A tutti i centri dell' AIPAPF
Rivolgo un invito a tutti i soci:
Domenica 19-5-2013 alle ore 18.00
a Fognano presso l'istituto Emiliani
in via emiliani 54
si terrà la presentazione del nuovo orecchio elettronico prodotto dalla
società APP SUPPORT
Questo momento rappresenta un'occasione per tutta l'associazione
italiana per prendere visione del nuovo software, fare domande sul
funzionamento e sulla sperimentazione fin qui attuata.
L'istituto delle suore offre la possibilità per chi ne ha bisogno di
ospitalità con queste modalità:
Pernottamento+colazione in. singola a 26 euro
camera doppia 42 euro a camera
camera tripla 56 euro a camera
pernottamento +cena+colazione
singola 37 euro
doppia 33 a camera
tripla 29 a camera
Se vi fa piacere potrete fermarvi anche solo a cena con noi al prezzo di
13 euro a persona.
Se venite fatemi uno squillo per l'organizzazione: 3489046003
Un saluto di cuore e spero divedervi in tanti
ciao!
a nome dell'APP SUPPORT Laura Rossi
Rivolgo un invito a tutti i soci:
Domenica 19-5-2013 alle ore 18.00
a Fognano presso l'istituto Emiliani
in via emiliani 54
si terrà la presentazione del nuovo orecchio elettronico prodotto dalla
società APP SUPPORT
Questo momento rappresenta un'occasione per tutta l'associazione
italiana per prendere visione del nuovo software, fare domande sul
funzionamento e sulla sperimentazione fin qui attuata.
L'istituto delle suore offre la possibilità per chi ne ha bisogno di
ospitalità con queste modalità:
Pernottamento+colazione in. singola a 26 euro
camera doppia 42 euro a camera
camera tripla 56 euro a camera
pernottamento +cena+colazione
singola 37 euro
doppia 33 a camera
tripla 29 a camera
Se vi fa piacere potrete fermarvi anche solo a cena con noi al prezzo di
13 euro a persona.
Se venite fatemi uno squillo per l'organizzazione: 3489046003
Un saluto di cuore e spero divedervi in tanti
ciao!
a nome dell'APP SUPPORT Laura Rossi
Etichette:
AIPAPF,
orecchio elettronico
26 marzo 2013
Atelier di Movimento
Anna Meazza
via Vittoria Colonna, 50 - 20149 Milano - tel e fax 02 4986216
http://www.atelierdimovimento.it
e-mail: info@atelierdimovimento.it
Seminario introduttivo all’AudioPsicoFonologia
Alfred Tomatis:
L’arte di ascoltare
11 aprile 2013
dalle ore 18.30 alle 20.00
Sede del Seminario
Atelier di Movimento, Milano, via Vittoria Colonna 50
Programma
- Origini e principi dell’AudioPsicoFonologia.
- L’arte di ascoltare: dall’ascolto intrauterino alla comunicazione umana.
- La metodologia: supporti tecnici e pedagogici.
- Campi di applicazione.
E’ possibile trovare molte informazioni sul sito internet www.atelierdimovimento.it
Sarà dato ampio spazio alle domande dei partecipanti.
Condurranno la serata Anna Meazza e Gino Piovani, responsabili dell’Atelier di Movimento.
Etichette:
Attività AIPAPF,
Seminari informativi,
Tomatis
21 marzo 2013
WORKSHOP
Workshop AudioPsicoFonologia
L'AIPJLB invita tutti i corsisti e i soci, a partecipare ad un workshop gratuito di AudioPsicoFonologia proposto da Anna Meazza, Gino Piovani, Adelaide Isabella, Ilio Ragucci.
L'incontro è previsto per sabato 23 marzo alle ore 18.15
presso l'Istituto Torriani in Via della Bufalotta 550, Roma.
L'AIPJLB invita tutti i corsisti e i soci, a partecipare ad un workshop gratuito di AudioPsicoFonologia proposto da Anna Meazza, Gino Piovani, Adelaide Isabella, Ilio Ragucci.
L'incontro è previsto per sabato 23 marzo alle ore 18.15
presso l'Istituto Torriani in Via della Bufalotta 550, Roma.
Etichette:
Audiopsicofonologia,
Seminari informativi
21 gennaio 2013
Pet Therapy
PET THERAPY
Incontri e giochi con Zac
La pet therapy si affianca ormai a pieno titolo a terapie mediche e psicologiche, considera il fruitore nella sua globalità corporea, emotiva e mentale ed ha come finalità il benessere della persona. Un animale da compagnia appositamente educato e “certificato” per carattere e salute, può essere un prezioso aiuto per la comunicazione, la socializzazione, l’autostima e il processo di autonomia. Può inoltre favorire il rilassamento, l’apertura di nuovi canali percettivi per arrivare infine ad una coscienza di se stessi più integrata.
All’ Atelier di Movimento la Pet Therapy viene usata con bambini e ragazzi che manifestano difficoltà di: apprendimento, linguaggio, attenzione - concentrazione - memoria, iperattività, autismo, down, relazione-comportamento-comunicazione.
Gli incontri sono condotti da Marco Cavo educatore in audiopsicofonologia, perito cinoantropolologo, comportamentista, pet therapy partner, conduttore del cane Zac (Golden Retreiver), con la supervisione della psicologa specialista in audiopsicofonologia e psicomotricità funzionale Anna Meazza, responsabile del Centro.
Il progetto di lavoro ed il programma vengono concordati con l’equipe che segue il bambino e\o i terapisti di riferimento.
Le sedute si svolgono presso l’Atelier di Movimento di Via Vittoria Colonna 50, Milano.
Per informazioni e appuntamenti:
Marco Cavo 3391639079
Atelier di Movimento 02 4986216
http://www.atelierdimovimento.it
Etichette:
Autismo,
Down,
iperattività,
la vita,
linguaggio,
natura
AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
L’Associazione Italiana
Professionale di AudioPsicoFonologia
è lieta di offrire un
stage di
aggiornamento professionale
(formazione
continua)
“Il sistema nervoso energetico,
l’immagine del corpo,
nella modulazione della risposta
emozional-sentimentale.
Implicazioni nell’organizzazione
dell’equilibrio tonico-posturale”
Sabato 2 marzo ore 15-19
Domenica 3 marzo ore 9-13
relatore Dott. Giampiero Cicalini
Presidente AIPJLB - Psicofisiologo - Psicologo Clinico Psicoterapeuta - collaboratore presso la Cattedra di Psicofisiologia Clinica “Università degli Studi di Roma La Sapienza”
Sarà possibile ampliare le proprie conoscenze a partire dalle
ricerche e dalle esperienze realizzate nell’ambito della Psicofisiologia
integrata, scoprire la relazione tra atteggiamenti posturali e stile di
gestione delle emozioni, che i sentimenti hanno una base neurale diversa da
quella delle emozioni, che i processi creativi e immaginativi risultano essere
modulati dall’organizzazione delle tensioni tonico-posturali.
Sono previsti inoltre alcuni momenti di stage esperienziale
pratico.
La formazione è aperta ai soci aipapf, alle
associazioni europee di audiopsicofonologia, a tutte le persone interessate a
questi argomenti ed in particolare ai soci sostenitori dell’Associazione Italiana di
Psicocinetica Jean Le Boulch, di cui Giampiero Cicalini è presidente.
Sia l’audiopsicofonologia di Alfred Tomatis
che la psicocinetica di Jean Le Boulch si fondano sulle medesime basi scientifiche in un
ottica integrata, sistemica e funzionale della persona.
E’ prevista la traduzione
consecutiva in francese.
Si rilascia
attestato di partecipazione
DOVE
Presso l’Atelier
di Movimento, via Vittoria Colonna 50, Milano
ISCRIZIONI
Per
informazioni o iscrizioni telefonare allo 02 4986216 o mandare una mail a info@atelierdimovimento.it
I soci
dell’associazione italiana di psicocinetica possono iscriversi direttamente sul
sito www.associazionejeanleboulch.it
7 gennaio 2013
Un Canto lungo nove mesi...
Workshop d'ascolto per mamme in attesa
"Un canto lungo nove mesi"
"Nel corso della gravidanza non dovrebbe esserci altro desiderio se non quello di comunicare con colui con cui si instaura il dialogo di un'esistenza"
Durante i mesi della gravidanza spesso ci si chiede come sarà la creatura che cresce nel grembo della madre... Non è necessario attendere il parto per conoscerla. Mamma e bimbo vivono e comunicano già durante la gravidanza secondo un codice sonoro-musicale preziosissimo, che getta le basi di una relazione futura serena e armoniosa, virtuosa.
Attraverso un uso consapevole della voce e del canto e con l'ausilio del metodo Tomatis (audiopsicofonologia) è possibile imparare a comunicare col bambino fin dai primi mesi della gravidanza, vivendo serenamente i mesi dell'attesa e il momento del parto. Il workshop d'ascolto per mamme in gravidanza, nell'arco di tempo di due ore, si propone come un'introduzione a un percorso di più ampio respiro pensato per offrire l'opportunità di costruire e curare tale relazione.
Di seguito il programma del workshop:
Ore 10.00 - 10 30: accoglienza e spiegazione della metodologia utilizzata
Ore 10.30 - : lavoro sulla respirazione e sulla voce cantata e parlata
Ore 11.00 - 12.00: seduta di ascolto e rilassamento secondo il metodo Tomatis
Ore 12.00 - 12.30: conclusione, restituzione e domande
Il workshop è ideato e condotto da Maria Notarianni,
musicista, musicoterapeuta e audiopsicofonologa
Presso la libreria Sempreliberi di Lodi, in corso Adda, 23
Venerdì 25 gennaio 2013
La partecipazione al workshop è gratuita. Per un'ottimizzazione del lavoro, è necessaria la prenotazione (max 5 persone per gruppo).
Per informazioni e prenotazioni: Libreria Sempreliberi 0371.495206
"Un canto lungo nove mesi"
"Nel corso della gravidanza non dovrebbe esserci altro desiderio se non quello di comunicare con colui con cui si instaura il dialogo di un'esistenza"
Durante i mesi della gravidanza spesso ci si chiede come sarà la creatura che cresce nel grembo della madre... Non è necessario attendere il parto per conoscerla. Mamma e bimbo vivono e comunicano già durante la gravidanza secondo un codice sonoro-musicale preziosissimo, che getta le basi di una relazione futura serena e armoniosa, virtuosa.
Attraverso un uso consapevole della voce e del canto e con l'ausilio del metodo Tomatis (audiopsicofonologia) è possibile imparare a comunicare col bambino fin dai primi mesi della gravidanza, vivendo serenamente i mesi dell'attesa e il momento del parto. Il workshop d'ascolto per mamme in gravidanza, nell'arco di tempo di due ore, si propone come un'introduzione a un percorso di più ampio respiro pensato per offrire l'opportunità di costruire e curare tale relazione.
Di seguito il programma del workshop:
Ore 10.00 - 10 30: accoglienza e spiegazione della metodologia utilizzata
Ore 10.30 - : lavoro sulla respirazione e sulla voce cantata e parlata
Ore 11.00 - 12.00: seduta di ascolto e rilassamento secondo il metodo Tomatis
Ore 12.00 - 12.30: conclusione, restituzione e domande
Il workshop è ideato e condotto da Maria Notarianni,
musicista, musicoterapeuta e audiopsicofonologa
Presso la libreria Sempreliberi di Lodi, in corso Adda, 23
Venerdì 25 gennaio 2013
La partecipazione al workshop è gratuita. Per un'ottimizzazione del lavoro, è necessaria la prenotazione (max 5 persone per gruppo).
Per informazioni e prenotazioni: Libreria Sempreliberi 0371.495206
19 novembre 2012
WORKSHOP D'ASCOLTO
Continuano i workshop d’ascolto del Laboratorio Eufonè!
Ecco i prossimi appuntamenti:
22 novembre dalle 18,30 alle 21,30
29 novembre dalle 18,30 alle 21,30
Per conoscere l’Audiopsicofonologia e i suoi campi d’applicazione attraverso un’esperienza pratica!
Per saperne di più: http://www.laboratorioeufone.it/worhshop-attivita/
Gli incontri sono gratuiti ma la prenotazione è obbligatoria.
Contatti: 338.1838901 (Adelaide) 339.6007657 (Veronica)
mail: ascoltotomatis@gmail.com
Ecco i prossimi appuntamenti:
22 novembre dalle 18,30 alle 21,30
29 novembre dalle 18,30 alle 21,30
Per conoscere l’Audiopsicofonologia e i suoi campi d’applicazione attraverso un’esperienza pratica!
Per saperne di più: http://www.laboratorioeufone.it/worhshop-attivita/
Gli incontri sono gratuiti ma la prenotazione è obbligatoria.
Contatti: 338.1838901 (Adelaide) 339.6007657 (Veronica)
mail: ascoltotomatis@gmail.com
Etichette:
Seminari informativi
Iscriviti a:
Post (Atom)